 |
 |
|
 |
Manifestazioni |
Mostra della radio |
  
Un invito rivolto a coloro che hanno voluto rivivere
l'emozione e il fascino dei suoni antichi. |
 |
"Sabina in Vespa" |
|
|
Passeggiata ecologica |
In uno scenario
di incomparabile bellezza si svolge ogni anno a Moggio
Reatino la passeggiata ecologica, "insieme
a Moggio Reatino", organizzata dall'associazione
culturale "La Montagnola" in collaborazione
con il C.A.I. di Terni.
L'itinerario, consente di ammirare
in quota, gli scorci piu' belli della Pianura Reatina
e della Conca Ternana. Tra ameni sentieri di Montagna
e boschi secolari, si trascorre, con la famiglia, una
giornata indimenticabile.
La manifestazione si conclude
nella caratteristica piazzetta del centro storico, che
si trasforma per l'occasione, in una immensa tavolata.
La prima passeggiata ecologica organizzata dalla nostra organizzazione si e' tenuta nel maggio 2001 con una partecipazione inaspettata. Realizzata su due diversi percorsi, il primo per principianti, con il seguente itinerario:
partenza da Moggio Reatino, attraverso
la strada bianca comunale si arriva in localita' Monti:
un pianoro verdissimo costellato di piante secolari.
Si prosegue fino a raggiungere in provincia di Terni
la splendida localita' turistica dei "Prati di
Stroncone" (904 m.); un centro in cui la natura
e il turismo sono in perfetta sintonia. Si ritorna indietro
percorrendo un ombroso e suggestivo sentiero.
Il secondo tracciato, piu' adatto a
persone esperte, ha invece, questo itinerario:
partenza da Moggio Reatino, si oltrepassa Fosso Sumiale,
si sale verso Fonte Folletri e sorgente Acqua del Passo.
Si raggiunge il punto piu' alto del percorso: Colle
Tavola. Da qui si scende in localita pozzo S. Antonio,
Ruschio e Case Prati. Si ritorna quindi a Moggio Reatino
attraversando localita' Monti.
Dopo la passeggiata ecologica una tavolata festosa e
rigorosamente imbandita con cibi genuini accoglie i
partecipanti e le loro famiglie.
Galleria fotografica "Passeggiata ecologica"

|
|

 
   
 |
|
Ferragosto in piazza |
Altra bella iniziativa della Montagnola: soci, famigliari, ed amici festeggiano insieme il ferragosto. Questa manifestazione non poteva trovare cornice migliore: la suggestiva ed amena piazzetta del centro storico. Niente e' lasciato al caso, nei giorni precedenti l'evento, ci si riunisce, si studia il menu' che deve essere: semplice, appetitoso, caratteristico. Poi si distribuiscono gli incarichi che ognuno svolgera' con grande umilta'. Nel giorno di festa, il piccolo centro si anima, arrivano prima i tavoli seguiti da panche e sedie, infine, vengono stese le lunghe tovaglie a scacchi, che ricordano molto quelle di una volta. Ancora qualche ritocco e tutta la piazza diventa una immensa tavola imbandita. Come per incanto, quello che ciascuno a preparato si ricompone fino a costituire una sequenza gastronomica gradita ed apprezzata. Quando il sole e' ormai alto e fa capolino tra le fronde degli ippocastani, il banchetto inizia: buon appetito!
Dedichiamo la festa di quest'anno a Moreno che abbiamo avuto l'onore e il piacere di ospitare tra noi per la prima volta. Dicevano che era strano ed introverso, invece si e' rivelato un "personaggio" squisito: educato, rispettoso, dotato di grande spirito di collaborazione. Come se non bastasse, ci ha dimostrato di essere un eccellente cuoco. Grazie Moreno per la tua amicizia e benvenuto tra noi! |
Galleria fotografica "Ferragosto in piazza"
 |
 |

|
Escursione sorgente "Acqua del Passo" |
Il territorio di Moggio presenta angoli di paradiso che sfuggono a volte anche al visitatore piu' esperto. L'associazione, per far conoscere questi luoghi, organizza ogni anno delle escursioni guidate per i soci e per tutti coloro che amano trascorrere momenti di serenita' all'aria aperta. La visita alla sorgente Acqua del Passo costituisce per la Montagnola una esigenza irrinunciabile per tutta una serie di motivi. In primo luogo perche' il recupero e la valorizzazione di questo sito e' stato il primo obiettivo perseguito con grande determinazione dall'associazione. In secondo luogo perche' e' un'opera che testimonia l'impegno, la laboriosita' dei nostri vecchi e quindi siamo legati ad essa da grande affetto

|
|
 |
|
Vespro sulla Pasqua |
Si e' tenuto a Moggio Reatino presso la chiesa di S. Eleuterio il Vespro sulla Pasqua, organizzato dall'Associazione culturale "La Montagnola" che da anni promuove iniziative per il piccolo e suggestivo paese di Moggio Alto. Un momento di Musica Sacra che ha avuto un grande successo. Il Passio, vale a dire la passione secondo Matteo, utilizza in modo assolutamente fedele il testo del racconto evangelico, i personaggi e i contenuti piu' profondi, sono stati resi musicalmente, attraverso gli interventi di voci diverse del gruppo vocale Ensamble Musica Traditio. Nella Chiesa di S.Eleuterio davanti ad un pubblico attento e in religioso silenzio, il gruppo vocale Ensamble Musica Traditio e' riuscito a coniugare l'antica severita' dello stile ecclesiastico, con tutti i colori, le sfumature e il fascino dell'armonia musicale sacra, fornendo un risultato musicale di grande suggestivita' ed effetto emotivo, sicura testimonianza di una scienza compositiva e di un'arte musicale di primo ordine oltre che di sentita pieta' religiosa.L'Ensemble vocale "Musica Traditio" si e' costituito nel settembre del 2002 su invito della Comunita' Monastica della Basilica di S. Benedetto di Norcia come gruppo maschile specializzato nella riproposizione del repertorio polifonico rinascimentale nell'ambito della Liturgia.

|
 |

 |
|
Motoraduno |
... e' stato scritto:
"alle ore 16,30, e' partito il convoglio per il primo dei tre giri turistici organizzati, che dopo un giro panoramico, ha avuto per prima destinazione, il piccolo paesino di Moggio Reatino, luogo di eccelsa bellezza, denso di straordinarie ed arcane vibrazioni, di atmosfere antiche, pregno di magnifiche ed altissime solitudini. Il rombo dei motori sembrava quasi farsi basso, riverente di fronte a tanta reale bellezza. Qui siamo stati accolti dall'associazione culturale "La Montagnola", che ci ha tributato una straordinaria ospitalita', offrendoci una indimenticabile merenda, a base di bruschetta, mitici salumi nostrali, fagioli stufati, primizie sabine, dolci e caffe'."...

|
 |

 |
|
Natale a Moggio Reatino |
Grazie all'impegno della Montagnola anche in questo piccolo centro si rivive ogni anno la magia del Natale. In primo luogo si libera la piazza principale della spessa coltre di foglie cadute nella stagione autunnale. Nella sede dell'associazione si preparano festoni e luminarie che adornano l'ingresso delle abitazioni che danno sulla via principale. Viene poi realizzato il piccolo presepe all'interno della sede e l'alberello di Natale all'ingresso del paese. Una cura particolare e' dedicata all'abbellimento del grande arco in pietra al centro della piazza. Infine, viene fissata la grande stella cometa ai cui piedi prende forma la rappresentazione della nativita'. Le statue in legno sono state realizzate dalla famiglia Giovannelli/Parisotto. La famiglia Giovannelli e' originaria di Moggio ma insieme alla famiglia Parisotto risiede a Como. Sono soci dell'associazione e ogni anno riscoprono l'emozione dei tempi passati trascorrendo le vacanze (si fa per dire) nel paese natio. Grazie al loro impegno si e' potuto rappresentare il primo presepe all'aperto. A loro va il grazie affettuoso e riconoscente della Montagnola.
Galleria fotografica "Natale a Moggio Reatino"

|
|

 |
|
La Montagnola compie gli anni |
7 ottobre 2007, il paese mostra un aspetto nuovo, bandiere colorate sventolano fuori e dentro il centro storico, preannunciando un giorno di festa: il decimo compleanno della Montagnola. I soci festeggiano la ricorrenza a casa del presidente Claudio Solvi. Come sempre, si imbandisce una bella tavolata con al centro una torta con 10 candeline che tutti si impegnano a spegnere: e' il vento dell'amicizia che spira da tanti anni. La ciliegina sulla torta arriva dal Tribunale di Rieti. Finalmente la sentenza del giudice dott.ssa Giani respinge al mittente (comune di Rieti) l'ordinanza che impone alla Montagnola di restituire il locale comunale (ora sede dell'associazione) che essa stessa ha ristrutturato. Una pagina triste della storia moggiana, suggerita da chi, tutto ha a cuore, tranne le sorti del paese e scritta, con particolare accanimento, da chi non conosce, o peggio, fa finta di non conoscere fatti e circostanze. La festa si e' spostata al pomeriggio nella sede dell'associazione. Il vicepresidente Pino Fattori ha ricordato i successi piu' importanti conseguiti in dieci anni di attivita'. Unanime e' stato il desiderio di continuare, non la protesta, ma la lotta per far uscire la frazione dall'abbandono e dall'isolamento. Auguri !

|
|
 |
|
Inaugurazione della torre |
Il restauro della torre civica ha rappresentato uno dei momenti piu' importanti per la nostra frazione nonché l'ennesimo successo conseguito dalla nostra associazione. La Montagnola l'aveva promesso : quando saranno completati i lavori di restauro festeggeremo con una cena. La sera del 7 luglio 2006 la promessa e' onorata. Partecipano all'incontro, il consigliere Benito Valeri in rappresentanza del Comune di Rieti, la ditta Umberto Cricchi di Borgovelino esecutrice dei lavori di consolidamento e restauro, i soci della Montagnola, amici e simpatizzanti. Ospite della manifestazione, il sindaco di Stroncone Eulero Liorni e la sua gentile consorte. L'incontro si e' svolto in un clima di assoluta cordialita', una splendida serata trascorsa insieme gustando tante prelibatezze.
Galleria fotografica "Inaugurazione restauro Torre civica"

|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |